Tour
"divertimenti di massa nell'antica Roma"
Costo: 7 euro - Durata: 2h
Sabato 23 Gennaio 2021 - ore 15.00
Nell’antica Roma la politica dei divertimenti di massa – sintetizzata nella celebre locuzione panem et circenses di Giovenale – includeva varie forme di intrattenimento del popolo romano per distrarlo dalla politica: rappresentazioni teatrali, lussuosi impianti termali e distribuzioni gratuite di grano.
Nel corso della passeggiata visiteremo però i luoghi dove si svolgevano i due divertimenti più amati dai Romani: le corse dei carri nel Circo Massimo e i giochi gladiatori nel Colosseo. Partendo da via dell’Ara Massima di Ercole, dove si trovavano i carceres, percorreremo il Circo Massimo per tutta la sua lunghezza: sostando nel Belvedere Romolo e Remo rievocheremo le corse delle quadrighe e sfateremo alcuni miti. Percorreremo quindi il lato curvo del circo e da qui imboccheremo via di San Gregorio in direzione del Colosseo, che ammireremo da fuori rievocando i combattimenti dei gladiatori e sfatando, anche qui, molti miti legati a questi sanguinosi intrattenimenti.
La visita si concluderà al Ludus Magnus, la più grande caserma gladiatoria di Roma.
Tipologia itinerario: architettura, archeologia;
Inizio visita: 15.00. La visita comprende un tour di una lunghezza complessiva di 1,5 km;
Termine visita: 17.00 circa.
Appuntamento: ore 14.45 davanti il ristorante Alvaro in Via di San Teodoro 89, 00186, Roma;
Costo visita: 7 euro;
Tutte le nostre proposte culturali sono riservate ai Soci dell’Associazione. Per associarsi occorre compilare un modulo di adesione che vi forniremo da consegnare alla prima attività a cui si partecipa. La quota associativa sarà inclusa nell’importo della quota di partecipazione della suddetta attività culturale a cui si prende parte.
Modalità di prenotazione: inviare una mail a o un sms al 371.1423882 indicando il numero dei partecipanti, i dati anagrafici di ognuno e un recapito telefonico. I posti sono limitati.
On line sul form: https://www.tuscola.it/prenotazioni-visite-guidate