Street Art a Tor Marancia
Costo: 7 euro - Durata: 2h
Domenica 4 Ottobre 2020 - ore 16.00
Il tour si svolgerà nel quartiere di Tor Marancia, all’interno del comprensorio trasformato dall’opera di venti street artists internazionali che hanno riqualificato i palazzi delle case popolari degli anni cinquanta attraverso coloratissimi e monumentali murales.
Un vero museo a cielo aperto, un’opera ragionata di riconversione creativa attuata con il progetto di arte urbana dal titolo “Big city life”, ideato da 999Contemporary e patrocinato dall’VIII Municipio. L’iniziativa ha costituito una valida alternativa al degrado rafforzando il tessuto sociale e culturale del quartiere dandone un volto nuovo, una nuova centralità e coinvolgendo attivamente gli abitanti allo scopo di diffondere una diversa concezione dell’arte contemporanea.
Partiremo da Via di Tor Marancia per ammirare i lavori di Caratoes, dell’argentino Jaz e del francese Seth. Proseguiremo all’interno del comprensorio che raccoglie le opere degli italiani Diamond, Mr. Kleva, Moneyless, Alberonero, Danilo Bucchi e Domenico Romeo, del francese Philip Baudelocque, di Satone, Lek & Sowat, Reka, Jerico, Gaia e i murales del duo britannico Best Ever, del portoghese Pantonio e del tedesco Clemens Behr.
Tipologia itinerario: street art, arte contemporanea;
Inizio visita: 16.00, la visita comprende il tour alle maggiori opere della street art urbana presso la zona di Tor Marancia.
Termine visita: 18.00.
Appuntamento: ore 15.45 in Via di Tor Marancia 63, 00147, Roma. Il tour si snoda tra le strade del quartiere per una lunghezza di 1 km circa. In caso di forte maltempo la visita sarà annullata.
Costo visita: 7 euro tutto incluso.
Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere soci dell'associazione.
Tutte le nostre proposte culturali sono riservate ai Soci dell’Associazione. Per associarsi occorre compilare un modulo di adesione che vi forniremo da consegnare alla prima attività a cui si partecipa. La quota associativa sarà inclusa nell’importo della quota di partecipazione della suddetta attività culturale a cui si prende parte.
Modalità di prenotazione: inviare una mail a o un sms al 371.1423882 indicando il numero dei partecipanti, i dati anagrafici di ognuno e un recapito telefonico. I posti sono limitati.
On line sul form: https://www.tuscola.it/prenotazioni-visite-guidate