Sepolcri di Via Statilia e Porta Maggiore
(Luoghi normalmente non accessibili al pubblico)
Costo: 5 euro (con ticket gratuito per i possessori di Mic Card)
Domenica 12 Maggio 2019 - ore 15.00
La visita inizierà alla scoperta di un gruppo di sepolcri romani realizzati in momenti diversi nell’ambito dell’età repubblicana e rinvenuti agli inizi del XX secolo in prossimità dell’incrocio tra le odierne via Statilia, asse stradale che ricalca in parte il percorso dell’antica via Celimontana, e via di Santa Croce in Gerusalemme.
Analizzeremo non solo le caratteristiche architettoniche delle strutture, appartenenti a differenti tipologie di edifici funerari, ma tenteremo, attraverso la lettura degli epitaffi conservati sulle facciate, di risalire a coloro che da vivi ne commissionarono la costruzione per essere poi sepolti all’interno dopo la morte.
Costeggiando l'acquedotto Neroniano proseguiremo poi al sepolcro, di età tardorepubblicana, appartenuto al fornaio Eurisace e a sua moglie. La tomba in questione, dall’aspetto curioso ed insolito, si erge subito all’esterno di Porta Maggiore; quest’ultima costituisce la monumentalizzazione del tratto in cui l’acquedotto Claudio “scavalcava” le vie Prenestina e Labicana con le sue arcate, successivamente inglobate all’interno del circuito difensivo delle Mura Aureliane e riadattate come porta urbica.
Tipologia itinerario: archeologia, tour & passeggiate;
Inizio visita: 15.00
Termine visita: 16.30
Appuntamento: ore 14.45 in Via Statilia 35 (altezza ristorante La Pecora Pazza), 00185, Roma;
La visita terminerà al Sepolcro di Eurisace in Piazza di Porta Maggiore. In caso di maltempo la visita sarà annullata essendo parzialmente allo scoperto.
Costo visita: 5 euro (il ticket di accesso è gratuito per i possessori della Mic Card (altrimenti il costo è di 3/4 euro cadauno);
Tutte le nostre proposte culturali sono riservate ai Soci dell’Associazione. Per associarsi occorre compilare un modulo di adesione che vi forniremo da consegnare alla prima attività a cui si partecipa. La quota associativa sarà inclusa nell’importo della quota di partecipazione della suddetta attività culturale a cui si prende parte.
Modalità di prenotazione: inviare una mail a o un sms al 371.1423882 indicando il numero dei partecipanti, i dati anagrafici di ognuno e un recapito telefonico. I posti sono limitati.