Palazzo Cesi Armellini
- apertura speciale -
Costo: 13 euro tutto incluso (contributo associazione e ticket d'ingresso)
Sabato 19 Ottobre 2019 - ore 16.00
Palazzo Cesi-Armellini si affaccia sull’attuale via della Conciliazione, ma è stato edificato prima della costruzione della via nel 1900.
L’edificio fu costruito intorno al 1520 dal cardinale Francesco Armellini , consigliere di Leone X prima e tesoriere di Clemente VII dopo. Storicamente questa struttura è fondamentale in quanto è da qui che i Lanzichenecchi di Carlo V d’Asburgo entrarono a Roma nel 1527.
Il palazzo fu acquistato nel 1565 dal cardinale Ottavio Cesi, ma purtroppo a causa dell’apertura di via della Conciliazione fu mutilato: le finestre furono ridotte da 13 a 8 e venne anche distrutto lo scalone monumentale.
All’interno l’edificio presenta un cortile interno a forma di chiostro e al piano nobile si può ammirare una galleria affrescata con storie del Re Salomone del 1653. Infine dalla terrazza si gode di una vista unica e suggestiva sulla monumentale cupola di San Pietro.
Attualmente il Palazzo è di proprietà della Curia e ospita l’ordine dei Salvatorani, fondato da padre Francesco Jordan, che ebbe una posizione molto importante durante la Seconda Guerra Mondiale.
Tipologia itinerario: arte moderna, edifici storici;
Inizio visita: 16.00;
Termine visita: 17.30 circa;
Appuntamento: ore 15.45 davanti l'entrata del palazzo in Via della Conciliazione 51, 00193, Roma; la visita si svolgerà anche in caso di maltempo poiché le strutture sono al chiuso.
Costo visita: 13 euro tutto incluso (ticket d'ingresso al Palazzo e contributo associazione);
Tutte le nostre proposte culturali sono riservate ai Soci dell’Associazione. Per associarsi occorre compilare un modulo di adesione che vi forniremo al momento della prenotazione, da consegnare alla prima attività a cui si partecipa. La quota associativa sarà inclusa nell’importo della quota di partecipazione della suddetta attività culturale a cui si prende parte. In caso si superassero i 15 partecipanti verranno noleggiati gli auricolari al costo di 1,5 euro cadauno.
Modalità di prenotazione: inviare una mail a o un sms al 371.1423882 indicando il numero dei partecipanti, i dati anagrafici di ognuno e un recapito telefonico. I posti sono limitati.
On line sul form: https://www.tuscola.it/prenotazioni-visite-guidate