Lucus Feroniae & la Villa dei Volusii
Costo: 7 euro
Sabato 28 Settembre 2019 - ore 10.00
Al 18 km della via Tiberina, in località Capena, si conserva uno dei santuari preromani più antichi dedicato alla Dea Feronia, una Grande Madre, dea della natura e delle acque, del parto e della prolificità, della vita e della morte.
Il santuario sorse in un punto crocevia di diversi popoli: Latini, Sabini, Falisci ed Etruschi fungendo anche da luogo di emporium per gli scambi commerciali tra queste etnie e frequentato già all’epoca di Tullio Ostilio (673-641 a.C.). La fama della straordinaria ricchezza costituita delle offerte dedicate al tempio era così celebre che Annibale nel 211 a.C. lo saccheggiò per impadronirsene. L’area ebbe degli alti e bassi fino alla fondazione della “Colonia Iulia Felix Lucus Feroniae” ad opera di Cesare nel 59 a.C. per stanziarvi i veterani del proprio esercito a cui donò praticamente un castrum in muratura, ossia una piccola Roma fondata sul sistema della centuriazione. Alla morte di Cesare il progetto venne continuato da Ottaviano Augusto e tutt’oggi è visibile la piazza del Foro, i portici, la basilica, gli edifici amministrativi, la grande fontana pubblica dell’Aqua Augusta, le terme, i templi dedicati al culto imperiale e l’anfiteatro.
La visita comprenderà anche la visione dei resti della vicina Villa dei Volusii Saturnini, venuta alla luce nel 1961 durante i lavori per l’Autostrada del Sole in prossimità del casello per Fiano Romano che conserva ancora una ricca decorazione di pavimenti musivi.
Tipologia itinerario: archeologia, parchi archeologici;
Inizio visita: 10.00, comprende la visita alle due aree archeologiche e all'Antiquarium;
Termine visita: 12.00 circa;
Appuntamento: ore 9.45 all'entrata dell'antiquarium in Via Tiberina, Km 18,500, 00060, Capena, Rm.
Coordinate GPS:
42°07'53.5"N 12°35'51.3"E
In caso di eccessivo maltempo la visita sarà annullata.
Costo visita: 7 euro tutto compreso, il ticket d'entrata al sito è gratuito.
Tutte le nostre proposte culturali sono riservate ai Soci dell’Associazione. Per associarsi occorre compilare un modulo di adesione che vi forniremo al momento della prenotazione, da consegnare alla prima attività a cui si partecipa. La quota associativa sarà inclusa nell’importo della quota di partecipazione della suddetta attività culturale a cui si prende parte.
Modalità di prenotazione: inviare una mail a o un sms al 371.1423882 indicando il numero dei partecipanti, i dati anagrafici di ognuno e un recapito telefonico. I posti sono limitati.
On line sul form: https://www.tuscola.it/prenotazioni-visite-guidate